p

PROGETTO PILOTA

Paesaggio da tutti - Paesaggio per tutti
Formazione ed educazione per la consapevolezza
delle nuove generazioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Incontro 2

COMPONENTI STRUTTURALI E LABILI DEL PAESAGGIO

(Venerdì 25 ottobre 2019 ore 14.00-19.00)

 

 

Docenti – Nicoletta Santangelo, Daniela Ducci, Antonello Migliozzi

Parole chiave - Paesaggio geologico

Obiettivi – Analizzare le varie componenti naturali di un paesaggio per comprendere quali siano le risorse e i rischi ambientali ad esso associati. Aumentare la consapevolezza dei cittadini sulla fragilità e/o sulla ricchezza ambientale di un dato territorio.

Ambiti culturali di riferimento – Geomorfologia, Ecologia, Pedologia.

Quadro dei contenuti - Questo incontro è dedicato alla descrizione delle componenti naturali del paesaggio. Nella prima parte verranno (Santangelo, Ducci) descritte le componenti geologiche e la loro importanza nel campo dell’educazione ambientale. Nella seconda parte (Migliozzi) saranno descritte le componenti pedologiche ed il loro utilizzo in campo ambientale.

 

(Geologia: Nicoletta Santangelo, Daniela Ducci)
Verranno forniti gli elementi fondamentali per comprendere come si crea un paesaggio e quali sono i principali processi che lo determinano. Prendendo come riferimento la regione Campania, verranno descritte le principali tipologie di paesaggio presenti e, per ognuna di esse, saranno spiegate ed analizzate le principali condizioni di pericolosità e rischio legate all’azione dei processi geologici. Verrà poi proposta una rivalutazione dei “geositi” -i siti ambientali di interesse geologico- come strumenti di divulgazione scientifica e didattica. Essi coincidono con le località in cui alcuni processi geologici (vulcanismo, franosità, alluvioni, evidenze delle variazioni climatiche) sono esposti e rappresentati in modo tale da poter rendere l’evento visibile e comprensibile da tutti. Essendo entità concrete, delimitabili fisicamente, spesso inserite in contesti di particolare valore paesaggistico, i geositi facilmente si configurano come utile strumento per politiche di salvaguardia dell’ambiente, di educazione ambientale e di pianificazione territoriale. Una attenzione particolare sarà dedicata alla “risorsa acqua” attraverso lo studio commentato di un video sui paesaggi delle acque sotterranee e sul controllo della risorsa idrica sotterranea. L’obiettivo principale di questa parte è la trasmissione di concetti geologici di base che possano contribuire a rendere consapevoli i cittadini delle risorse e dei rischi presenti nel loro territorio. E’ infatti soltanto dalla conoscenza che possono nascere e svilupparsi corrette politiche di gestione salvaguardia del territorio.

(Carta di copertura e uso del suolo: Antonello Migliozzi)

Le carte di uso del suolo e di copertura del suolo sono documenti cartografici di sintesi con informazioni quantitative e qualitative dettagliate, sul grado e il tipo di copertura del soprassuolo e nello stesso tempo sulla tipologia d’uso. In un contesto di analisi di un paesaggio rurale complesso e in generale di paesaggio, una “famiglia” di documenti di questo genere si colloca all’interno degli elementi strutturali considerati costitutivi del paesaggio stesso, in senso di potenzialità e limitazioni. Le azioni compiute sulle componenti strutturali, si ripercuotono sia sulla sostenibilità nel tempo delle risorse disponibili, che sugli aspetti percettivi e di “social demand” che emerge dal territorio. La questione non è quindi quella di porre vincoli, ma piuttosto come possiamo utilizzare al meglio le risorse in una logica di sostenibilità nel tempo. La risposta è complessa e solo in parte questi argomenti sono affrontati nella “Landscape Ecology”, che contribuisce a fornire principi e tecniche di analisi per decifrare le proprietà emergenti delle dinamiche spaziali e i possibili feedback negativi tra le diverse componenti del paesaggio (ambienti rurali e naturali, centri abitati ecc.). Santelmann ha identificato almeno 5 condizioni da soddisfare per l’applicazione pratica di principi ecologici nei processi decisionali dell’utilizzo del suolo: i “decision makers” devono capire e condividere a pieno gli scopi; i principi astratti devono essere tradotti e applicati in specifiche situazioni della vita reale; le responsabilità per i costi previsti (che tendono a verificarsi anticipatamente e sono specifici per i diversi luoghi) devono esser fissati anticipatamente e condivisi; i benefici (che solitamente sono non localizzati e si realizzano a lungo termine) devono essere acquisiti e deve essere provato che essi hanno valore; qualsiasi applicazione deve essere rispettosa dei diritti della proprietà privata.
Possiamo dunque riassumere così i punti focali legati ad una visione integrata dell’interazioni land use/land cover:

a) definizione di indici che caratterizzano un paesaggio (ad es. indici di biodiversità, High Value Nature, ecc.);

b) integrazione nei processi decisionali dei fattori socio culturali, politici e di ricaduta economica a medio e lungo termine (drivers), con gli effetti ecologici e i loro relativi feedback;

c) modellizzazione delle interazioni tra molteplici variabili e degli effetti cumulativi nei sistemi caratterizzati da possibili risposte con effetto soglia;

d) interazione tra i vari fruitori di un territorio attraverso strumenti rilievo quali interviste e indagini sul campo che possano offrire, risposte adeguate ad esaltare la multifunzionalità che caratterizza le zone rurali del bacino del mediterraneo.

Superando il concetto classico di documento di sintesi per la valutazione delle risorse agricole e naturali e i loro rapporti con le strutture antropiche, verrà illustrato come strutturare carte di copertura/uso del suolo in grado di contenere le informazioni provenienti dai diversi drivers e costituire una solida base d’inizializzazione per i modelli sopra elencati.

 

 

 

 



 
LETTURE
letture
Read more >
 

snew



 

 

 

 

 

Landscape at Risk
EN-ROUTE INTERNATIONAL SEMINAR
Read more >

 
p

Bando 2019-2020
PROGETTO PILOTA
Paesaggio da tutti - Paesaggio per tutti
Formazione ed educazione per la consapevolezza delle nuove generazioni

Read more >
COMUNICAZIONI >